L’isolamento acustico è espresso in decibel (dB). Maggiore è il valore dell’abbattimento acustico espresso in decibel, maggiore sarà la capacità dell’infisso di isolare il locale dai rumori esterni. Isolare acusticamente la propria abitazione significa contribuire a migliorare la qualità della propria vita in casa e in tutti gli ambiente chiusi. Le finestre giocano un ruolo importante. L’acquisto di finestre isolanti si traduce in una scelta di benessere. Quella dell’isolamento acustico è un’esigenza particolarmente avvertita nei grandi contesti urbani: a seconda delle particolari esigenze di isolamento acustico, è possibile montare sugli infissi vetri ad alto potere fono-isolante e guarnizioni che mitigano il passaggio dell’aria e quindi del suono.
La condensa è il fenomeno fisico che si verifica quando il vapore acqueo presente nell’aria, incontrando una superficie più fredda, passa dallo stato gassoso a quello liquido. Il fenomeno della condensa, può essere eliminato ventilando e mantenendo gli ambienti a una temperatura costante di 20/21 °C. ed una Umidità Relativa (UR) intorno al 50-60%. Se da un lato la sostituzione di infissi consente un migliore isolamento termo-acustico ed un risparmio economico sulla bolletta del gas riducendo le perdite di calore causate dalla scarsa tenuta all’aria dei vecchi infissi, dall’altro elimina la ventilazione incontrollata degli ambienti. Pertanto è buona norma igienica, arieggiare i locali in cui si dorme dopo la notte, la cucina dopo aver cucinato o il bagno dopo aver fatto la doccia. Tutti gli infissi SPI, dotati di anta a ribalta, posseggono il sistema di aerazione controllata. Ponendo la maniglia a 45° si ha un ricambio d’aria, anche d’inverno senza una eccessiva dispersione del calore all’interno delle abitazioni.
Quantificare il risparmio economico derivante dall’installazione di nuovi serramenti in pvc è molto semplice e al seguente link trovi il calcolatore automatico che ti riporta gli euro risparmiati ogni anno dall’intervento di riqualificazione. Quanto più è alta la capacità di isolamento termico del serramento (detta trasmittanza termica, Uw) tanto più alto è il risparmio economico. Il risparmio economico sarà poi ancora più sensibile nelle zone climatiche più rigide, dove il costo sostenuto per il riscaldamento è tipicamente più elevato. Se si considera che in un appartamento tipo le finestre occupano una superficie di 10mq,è facile vedere come in un anno è possibile risparmiare oltre 100€ annui semplicemente installando serramenti in pvc dal basso valore di trasmittanza termica. Isol 82Q, ad esempio, grazie al suo profilo a 6 camere, tripla guarnizione di battuta e gas argon, consente di raggiungere eccellenti performance di isolamento (Uw fino a 0.9), ideali per progetti di case passive.
La Marcatura CE è il logo che certifica la conformità di un prodotto in base ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive comunitarie. CE è l’acronimo di Conformità Europea e non di comunità europea come spesso comunemente si pensa. Dal 1 febbraio 2010 la Marcatura CE dei serramenti è divenuta obbligatoria. La Marcatura CE dei serramenti si prefigge un duplice obiettivo: rendere il produttore consapevole di ciò che produce e commercializza e, soprattutto, tutelare l’utilizzatore attraverso la conoscenza delle prestazioni del serramento.