logo madeinitaly logo stefan porte

Stefan Porte | Fabbrica Serramenti | Fabbrica Porte | Fabbrica Persine | Salento

Fabbrica di Porte e Finestre

 

I Nostri Prodotti:

Persina

Persinane

La persinana Orientabile è composta da:
  • Profili in alluminio laccati con vernici a polvere di poliestere, previo fosfocromatazione.
  • Il peso dei profilati basato su norma UNI3879, mentre per le guarnizioni dalla norma UNI9049.
Congegni di Manovra:
  • Interamente incassati, garantiscono l'orinetamento delle lamelle, i meccanismi sono inoltre realizzati con materiali particolari, con caratteristiche di assoluta resistenza a corrosioni saline. Inoltre gli stessi materiali impediscono il presentarsi del problema del bloccaggio dei movimenti, dovuti al congelamento in zone particolarmente fredde.
Maniglie di orientamento:
  • Con caratteristiche ruotativa nel bloccare le lamelle in qualsiasi posizione desiderata. Il movimento è a maniglia costruito da zama e pvc che offre un orientamento delle lamelle sino a 180°.
Marcatura CE delle chiusure oscuranti esterne:
  • sulla base di quanto richiesto dalla norma UNI EN 13659 per le chiusure oscuranti esterne, i risultati ottenuti, dalle prove eseguite secondo la NORMA UNI EN 1932 sul campione PERSIANA, permettono di certificare che il prodotto suddetto soddisfa il requisito di resistenza al vento e viene pertanto classificato secondo la Classe di resistenza I vento 6.

Serramento

Serramenti

Descrizione di Capitolato:

Serramenti costituiti con profili estrusi in lega di alluminio 6060. Il telaio fisso e il telaio mobile dovranno avere profondità 68mm. La larghezza della parte tubolare sarà di 41,8mm compresi gli spessori delle pareti del profilato; l?altezza di sovrapposizione interna al muro sarà di 30mm, ed avrà la sede per la guarnizione.
I profilati saranno del tipo isolato avendo la sagoma composta da due estrusi in alluminio collegati meccanicamente e separati termicamente mediante listelli complanari in poliammide che riducono lo scambio termicotra le masse metalliche.
L'interruzione del ponte termicosarà ottenuta mediante il basso valore di conduzione termica che caratterizza il materiale di poliammide con fibra di vetro del quale sono costituiti i listelli separatori.
Le dimensioni fisiche dei listelli di 24mm di profondità e 2mm di spessore, il loro bloccaggio sarà meccanico con rullatura dell'esterno previa zigrincatura delle sedi d'alluminio per evitare eventuali scorrimenti.
il sistema di tenuta all'aria sarà realizzato con guarnizioni inserite nelle alette di battuta; le pareti laterali dei profilati dovranno, nella parte centrale, essere piane per consentire una buona applicazione dei meccanismi di chiudura.
Il serramento finito dovrà presentare le superfici interna ed esterna piane con fuga di 5mm tra un profilato e l'altro. I fermavetri saranno a scatto.
Accessori e guanizionidovranno essere quelli studiati e realizzati per questa serie.

Finestra

Infissi

Descrizione di Capitolato:

Fornitura e posa in opera di finestre costrute con profili estrusi in lega 6060. Il telaio fisso perimetrale, avr` la profindità 59.7-75.5mm, formato da montanti e da traversi realizzati con profili sagomati in alluminio ed assemblati agli angoli a 45° mediante squadrette a bottone; sulla traversa inferiore sono presenti per lo scarico dell'acqua n. 02 fori, sezione 30x5mm ciascuno muniti di cappetta coprilavorazione.
Il telaio mobile avrà profondità 74.5mm, altezza della camera tubolare di differentimisure per avere una resistenza proporzionata alle sollecitazioni applicate al serramento. La larghezza della parete di contenimento delle squadrette di guarnizione sarà di 17.8mm compresi gli spessori della parete del profilo. Per il telaio fisso e per quello mobile l'aletta di sovrapposizione interna al muro sarà di 30mm, ed avrà la sede per la guarnizione.

Il Principio di Isolamento

Il profilo interno e quello esterno vengono separati termicamente mediante materiale isolante in poliammide, rinforzato con fibre di vetro del quale sono costituiti i listelli, separatore le cui dimensioni sono 24mm di profondità e di 2mm di spessore si riducono lo scambio scambio termico tra le masse metalliche raggiungendo così un coefficiente di trasmittanza termica uw appartenente alla categoria (din 4108). Nei serramenti a due o più ante, il nodo centrale sarà realizzato mediante profilato di riporto che permette l'inversione di battuta che varia a seconda delle tipologie. Il sistema di tenuta all'aria sarà a giunto aperto con guarnizione centrale in epdm inserita nel telaio fisso avente l'aletta di tenuta in appoggio diretto sull'apposito piano inclinato del profilo mobile.
Il serramento finito dovrà presentare la superficie esterna piana con fughe di 5mm tra telaio fisso e anta mobile, mentre all'interno il piano delle parti apribili sporge di 15mm rispetto a quello delle parti fisse.
I fermavetri saranno a scatto, accessori e guarnizioni dovranno essere quelli studiati e realizzati per questa serie.
Per quanto riguarda la tenuta dell'aria, all'acqua e al vento (determinazione della permeabilità all'aria secondo la norma UNI EN 1026:2001, della tenuta all'acqua secondo la norma UNI EN 1027:2000 e dalla resistenza al caricho del vento secondo la norma UNI EN 12208:2000 con EN 12210:1990/AC del gennaio 2001).

I serramenti dovranno garantire la seguente classe di tenuta:

  • permeabilità all'aria: classe 4
  • tenuta all'acqua: classe e750
  • resistenza al carico del vento: classe c4
  • trasmittanza termica: UNI EN 10077-2 uf 2.03 w m2k

Le caratteristiche di tenuta e resistenza all'acqua, e all'aria e ai carichi del vento, ottenibili con questi profilati dovranno essere dimostrabili con riproduzione in fotocopia del certificato di collaudo dal costruttore di serramenti, o in mancanza dal produttore dei profilati.